La periodizzazione con Leonardo
Istituto Comprensivo Via L. da Vinci
Descrizione dettagliata
La linea del tempo per scandire cronologia, contemporaneità e durata; le mappe concettuali per interpretare, rielaborare e trasmettere conoscenze in modo VISUALE;
il coding (programmare ad apprendere), per pensare meglio e in modo creativo, stimolare la curiosità attraverso ciò che apparentemente può sembrare solo un gioco; Leonardo perchè elaborava disegni motivato dal desiderio di perfezionare, INVENTARE; passaggio (creativo) dall'idea al progetto (strutturato, il suo Codice Atlantico). Ciò fornisce strategie creative, logiche, sequenziali per arrivare alla soluzione creativa del problema
Lavoro suddiviso in base alle materie, sia in classe, sia a classi aperte tra 1 e 2E, in aula magna o nel laboratorio di informatica.
Lavori a gruppi eterogenei non spontanei
Lavoro nel laboratorio di cucina
Abbiamo lavorato in verticale, due classi di 19 alunni, in tot 38. (1 - 2e)
le materie coinvolte sono: storia, matematica, italiano, arte, musica.
il progetto, infatti, si riferisce sia alla tematica dell'arte, sia a quella delle scienze.