Il progetto è nato con l’idea di toccare l’animo dei bambini, cercando di proiettarli nella vita di Leonardo. Come? Sono arrivati dal cielo messaggi, accompagnati da una voce narrante in dialetto toscano, così da creare curiosità. È stata allestita “La stanza di Leonardo”: sulle pareti scorrono la sua vita, le invenzioni e il suo genio. Meraviglia ed interesse hanno accompagnato gli alunni in questo viaggio. Che questo “volo” sia per voi emozionante come lo è stato per noi.

avatar Scuola Primaria Paritaria Casa dei bambini scuola Montessori ONLUS via Arosio

Descrizione dettagliata

Il progetto è nato con l’idea di toccare l’animo dei bambini, cercando di proiettarli nella vita di Leonardo.

Come? Sono arrivati dal cielo messaggi, accompagnati da una voce narrante in dialetto toscano, così da creare curiosità.

È stata allestita “La stanza di Leonardo”: sulle pareti scorrono la sua vita, le invenzioni e il suo genio.

Meraviglia ed interesse hanno accompagnato gli alunni in questo viaggio. Che questo “volo” sia per voi emozionante come lo è stato per noi.

Il metodo Montessori prevede percorsi basati sull’interesse di ognuno.

Metodologia

  • Grande lezione.
  • Cooperative learning: competenze sociali (momenti corali).
  • Interdisciplinarietà.
  • Peer education: sviluppa life skills utili a processi di socializzazione e partecipazione.
  • Didattica laboratoriale: favorisce competenze (Pavane, maschere).
  • Classi aperte.

Allenare il pensiero dei bambini e degli adolescenti a dare un senso alla frammentarietà delle informazioni, a ritrovare il filo rosso che connette le parti, imparando a selezionare ciò che è importante e scartando ciò che è superfluo (E. Morin)

Al progetto hanno partecipato tutte le classi della nostra scuola per un totale di 143 bambini.

Classi coinvolte: 1^A, 1^B, 2^A, 3^A, 3^B, 4^A, 5^A.

Allegati (1)

Leonardo tra noi!

Descrizione

Nessun commento inserito