Alla scoperta di Leonardo da Vinci
Scuola dell'Infanzia Bacone 13
Descrizione dettagliata
Input iniziale del progetto: racconti e conversazioni su Leonardo che hanno avuto come supporto diversi libri sulla vita del genio da piccolo,da adulto e il suo taccuino segreto dove annotava tutte le scoperte attraverso un codice segreto.
I bambini,dopo aver conosciuto Leonardo,ne han fatto un ritratto in grafite e a colori; hanno ascoltato una filastrocca che li ha aiutati a conoscerlo e ad averne memoria. In seguito hanno fatto schizzi per progettare e realizzare poi in 3d;in particolare son rimasti affascinati e han scelto di realizzare due strumenti di volo: il paracadute e l'elicottero.
Il progetto si è articolato in sei fasi.
Incontri previsti: due a settimana per un mese, in intersezione a gruppi omogenei di bambini di 5 anni.
Spazi utilizzati: lo spazio biblioteca e il laboratorio creativo.
Strumenti utilizzati: libri e strumenti digitali per mostrare foto,opere e scoperte di Leonardo,nel passato e oggi
Attraverso le verbalizzazioni, le foto e gli elaborati si è prodotta la documentazione singola per ogni bambino e quella completa per la scuola.
Metodologie specifiche utilizzate: didattica laboratoriale, circle time e lavoro di gruppo di osservazione,riflessione e verifica
Il progetto è stato realizzato in intersezione con tutti i bambini di cinque anni della scuola; sezioni:comete, luna, nuvole, sole, stelle.