Leonardo fin da bambino ha sempre dimostrato un forte interesse per l'elemento acqua, per i fenomeni ad esso correlati e per il moto delle acque. Come Leonardo anche i bambini sono affascinati dall'acqua, per loro è elemento di gioco.. Scorre, si trasforma, bagna, rinfresca, pulisce, disseta. L'acqua è affettività, emozione, ricordo, fonte di vita e la sua conoscenza può aiutare a comprendere i fenomeni della natura e i processi vitali. Le attività legate al tema dell'acqua verranno collegate in maniera trasversale al progetto didattico che affronta come tematica l'ecologia.

avatar Scuola dell'Infanzia Narcisi

Descrizione dettagliata

Le attività con l'acqua rendono  il bambino protagonista attivo di questa esperienza e contribuiscono ad implementare il suo pensiero intuitivo. La finalità: Educare il bambino al rispetto dell'ambiente e sensibilizzarlo ad un uso corretto dell'acqua come fonte di vita. Obiettivi Generali: Trasmettere la consapevolezza del valore dell'acqua; Promuovere comportamenti di salvaguardia nei confronti dell'elemento acqua. 

L'elemento acqua verrà introdotto attraverso la narrazione. Partendo dal progetto didattico, che ha come protagonista la chiocciolina Lina, i bambini incontreranno l'acqua. Mentre Lina esplora il giardino della scuola scivola sulla carta di una merendina; cerca di liberarsi ma si trova "a navigare" all'interno di una pozzanghera. Il personaggio Lina attraverso il suo viaggio costituirà lo sfondo integratore per gli apprendimenti dei bambini  intorno ai temi dell’ecologia e dell’elemento acqua. Verrà proposta al gruppo la lettura del libro Leo,  per condurre i bambini alla scoperta di Leonardo

Tutte le classi della scuola dell'Infanzia Narcisi sono state coinvolte nel progetto. Le attività e gli obiettivi sono stati differenziati per fasce d'età

Allegati (2)

Esperimenti con l'acqua

Descrizione

PROGETTO LEONARDO W97-03.pdf

Nessun commento inserito