Scuola dell'Infanzia Savinio
Descrizione dettagliata
Durante il circle time del mattino i bambini condividono la lettura e si confrontano arricchendo il racconto di nuovi mondi immaginari; inizia il mondo fantastico narrativo.
Nella seconda fase inizia l'ideazione attraverso il linguaggio grafico: "quale forma originale può avere il nostro aquilone?". Le bozze grafiche dei bambini a confronto aprono lo scenario della futura co-progettazione:
è il momento di realizzare un aquilone condiviso, tridimensionale per indagarne forme e caratterisitiche tecniche e farlo volare insieme nel grande giardino della scuola guardando il cielo con il naso all'insù
Metodologia esperenziale attiva: i bambini partono dai saperi, condividono le esperienze e co-progettano un aquilone comune
il linguaggio grafico e plastico -costruttivo accanto alla condivisione con i compagni arricchiscono lo scenario dell'esperienza laboratoriale tra pari; il cooperative learning è alla base dello scambio di saperi, messa in comune di idee e ricerche scientifiche "se c'è il vento vola?" la struttura naturale tridimensionale dell'aquilone è pesante? inadigini, ipotesi, prove ed errori sono alla base della ricerca condivisa, i laboratori e il giardino scenari di apprendimento
Classi aperte, intersezione bambini di 5 anni di tutta la scuola, accompagnati dagli adulti che ascoltano e rilanciano i naturali interessi dei bambini.